La classe 4E a Pisa tra ricerca e cultura
Giornata all’insegna della ricerca e dell’eccellenza culturale per la 4E che il 25 marzo, accompagnata dalle docenti di matematica e fisica Laura Gelsomino e Giuseppina Valentini, ha visitato EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo situato nella campagna pisana nel Comune di Cascina, importante centro di ricerca europeo sulle onde gravitazionali dove è in funzione il rivelatore interferometrico Virgo. Costruito da una collaborazione internazionale che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il rivelatore è composto da due bracci ortogonali, lunghi ciascuno 3 km, in cui è fatto il vuoto. La luce emessa da un laser estremamente stabile percorre i bracci compiendo più riflessioni per un cammino di 300 km. Il passaggio di un’onda gravitazionale produce variazioni di lunghezza diverse per i due bracci e quindi la figura di interferenza generata dai raggi laser cambia. Una tecnologia estremamente sofisticata permette di misurare queste variazioni infinitesime, segnalare l’evento e misurarne alcune caratteristiche come la durata e l’intensità. Attualmente la rete internazionale di rivelatori nella quale è inserita Virgo ha osservato quasi un centinaio di eventi di onde gravitazionali, ciò permette di studiare fenomeni eccezionali come la coalescenza di buchi neri e/o stelle di neutroni o esplosioni di supernovae e fornisce un nuovo modo di osservare l’Universo.La rilevazione delle onde gravitazionali rappresenta una sfida possibile grazie allo sviluppo di tecnologie all'avanguardia che possono avere applicazioni in molti settori diversi e quindi impattare significativamente nella società. EGO svolge inoltre attività di divulgazione e di formazione avanzata per giovani ricercatori.
Altra importante tappa della classe 4E è stata la visita della Scuola Superiore Normale di Pisa, istituto universitario a ordinamento speciale, eccellenza a livello internazionale nel campo della ricerca e della formazione che promuove la cultura, l’insegnamento, la ricerca e il talento dei giovani.
La visita guidata nei due centri di eccellenza in ambito di formazione e di ricerca italiani intende promuovere negli studenti la consapevolezza dell'importanza della ricerca scientifica e della tutela del patrimonio culturale del nostro Paese quali rilevanti fattori che contribuiscono alla crescita sociale, economica e culturale del Paese e dell'Europa.