Tra produzione industriale e sviluppo sostenibile

La classe 4A del Liceo Respighi accetta la sfida della sostenibilità e il 25 novembre si reca in visita all’Azienda Castagna Univel di Guardamiglio per conoscere una Società leader nel settore del packaging alimentare e vedere da vicino un modello di integrazione tra produzione industriale e sviluppo sostenibile.  L’uscita didattica della 4A, accompagnata dalla docente Giuseppina Valentini, si inserisce in un percorso di classe per lo sviluppo di competenze trasversali e per l’orientamento su un tema di grande attualità come la sostenibilità ambientale, argomento che costituisce anche uno dei nuclei concettuali dell’insegnamento dell’educazione civica e che contribuisce a sviluppare competenze di cittadinanza attiva.

Gli studenti di 4A sono stati accolti in Azienda dal Dirigente, nonché Socio, Achille Ratti, che ha presentato l’Azienda ripercorrendo le tappe fondamentali della sua storia: dalla fondazione avvenuta nel 1947 grazie all’intuizione del nonno Achille Castagna, alle scelte, operate negli anni successivi, che hanno contribuito a rendere l’Azienda una protagonista nel settore del packaging alimentare. Achille Ratti e il Responsabile Tecnico, Alessandro Bracci, hanno accompagnato i ragazzi a vedere i vari momenti dei processi di produzione e il laboratorio di ricerca, di analisi e di controllo dei prodotti. Durante la visita sono stati affrontati temi quali la sostenibilità del prodotto, con focus sulla qualità dei materiali e del packaging, e la sostenibilità del processo, riservando particolare attenzione alla descrizione degli impianti di recupero solventi, nonché alle scelte della cogenerazione e del fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. L'amministratore delegato, Alberto Nicolini, ha invitato i ragazzi a riflettere sulla complessità del tema della sostenibilità per l’intreccio delle dimensioni economica, ambientale e sociale. In particolare, la sostenibilità sociale costituisce un'importante sfida per le trasformazioni connesse alla transizione ecologica, alla nascita di nuove professioni e per la possibilità di inclusione nel mondo del lavoro anche di persone vulnerabili e fragili, puntando sempre all'eccellenza dei prodotti e dei servizi. 

Una giornata di scuola speciale per i ragazzi di 4A, grazie alla disponibilità e all’esperienza dei grandi professionisti che hanno incontrato durante la visita dell’Azienda Castagna Univel di Guardamiglio.

1