Transizione energetica al Politecnico per 4A, 4B e 4F
PCTO per le classi 4A, 4B e attività di orientamento per la 4F presso la Sede piacentina del Politecnico di Milano nella mattinata del 14 febbraio per comprendere, con l’aiuto di docenti e di ricercatori del Politecnico, alcune delle possibili prospettive del complesso problema della transizione energetica e per cogliere l’intreccio delle dimensioni economica, ambientale e sociale ad esso connessi. L’attività si sviluppa intorno ad un percorso formativo, nel contesto del progetto ENCASE finanziato dall’Unione Europea (programma quadro Horizon Europe – grant agreement No.101094664), che il LEAP ha organizzato in collaborazione con il Clust-ER Greentech, il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Piacenza e con il patrocinio del Comune di Piacenza e del Tecnopolo di Piacenza. Sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità dei processi industriali e della transizione energetica, stimolare momenti di riflessione, fornire opportunità di formazione e di orientamento su questioni rilevanti per la lotta al cambiamento climatico e sviluppare competenze di cittadinanza attiva sono alcuni degli obiettivi che l’interessante iniziativa intende promuovere.
Durante l’incontro del 14 febbraio sono stati affrontati temi di grande attualità come l’effetto serra, le emissioni di CO2 , le fonti rinnovabili, i sistemi di produzione e di accumulo energetico, le comunità energetiche, l’impatto sociale della transizione energetica. È stata illustrata anche una panoramica sulla cattura, l’utilizzo, il trasporto e lo stoccaggio della CO2 , sono stati forniti, inoltre, strumenti utili per imparare a leggere una bolletta dei consumi di energia elettrica e a gestire con consapevolezza i consumi energetici domestici. L’incontro formativo è partito da una riflessione sui possibili scenari energetici dei prossimi trent’anni, concludendosi con uno sguardo alle professioni del futuro, offerto grazie alla
collaborazione con Open University (UK).
Prossimo appuntamento a marzo con uno sportello di dialogo aperto tra studenti ed un confronto con ricercatori, docenti e professionisti dell’industria per favorire la comprensione delle tematiche trattate e per rispondere ai quesiti dei ragazzi. L’elaborato digitale che gli studenti produrranno, quale sintesi creativa del percorso svolto, consentirà la partecipazione al Contest “Racconti di transizione energetica: la sfida della sostenibilità”. A maggio, una commissione di esperti, selezionata dagli organizzatori, valuterà gli elaborati degli studenti per attribuire loro dei riconoscimenti nel momento conclusivo previsto per il mese di giugno.
Una giornata di scuola speciale per i ragazzi di 4A, 4B e 4F e un vivo ringraziamento agli organizzatori e ai relatori dell’incontro per l’accoglienza, la disponibilità e la professionalità che hanno riservato agli studenti del Respighi.